News

News

SEMINARIO: 15 MARZO 2023

Automazione, digitalizzazione, decarbonizzazione e riduzione delle emissioni: queste sono solo alcune delle sfide che la siderurgia deve affrontare per garantire lo sviluppo sostenibile del settore. E sono proprio queste le sfide per il quale questo settore, strategico per l’economia, necessita di costante aggiornamento e di competenze ingegneristiche sempre più specifiche. Ne parleremo con l’Ing. Cosmo

PREMIO DI LAUREA “PROF. FRANCESCO ROSA”

Il Premio di Laurea intitolato al Prof. Francesco Rosa, docente e ricercatore del Dipartimento di Meccanica prematuramente scomparso, è aperto a tutti gli studenti laureati nel corso di laurea magistrale in Mechanical Engineering – Ingegneria Meccanica al Politecnico di Milano nel periodo compreso tra luglio 2021 e maggio 2023. Il premio pari a 2.000,00 €

OPEN DAY 2023

Sei interessato a conseguire una laurea al Politecnico di Milano? Vuoi saperne di più sul Corso di Studio di Ingegneria Meccanica e tutti i corsi offerti per ottenere una laurea triennale o magistrale? Scopri tutti gli appuntamenti in programma tra Marzo e Aprile! WEBINAR LAUREA TRIENNALE WEBINAR LAUREA MAGISTRALE OPEN DAY IN PRESENZA Il 1

SEMINARIO: 15 FEBBRAIO 2023

Quanto pensi siano importanti i materiali nell’ingegneria industriale? Se sei interessato all’argomento, partecipa al seminario tenuto dal Prof. Fabrizio D’Errico. Quando: 15 febbraio 2023Ore: 14:30Dove: Via La Masa,1 – Edificio B23 – Sala Consiglio, primo piano Lingua: Italiano All’incontro parteciperanno anche il Prof. Marco Boniardi, il Prof. Andrea Gruttadauria, la Prof.ssa Silvia Barella e il Prof.

CAREER SERVICE GUIDE: FEBBRAIO-LUGLIO 2023

Il Career Service ti segue durante tutto il tuo percorso accademico! Il nostro obiettivo principale è quello di accompagnarti in un percorso che ti permetta di capire: A tal fine, il Career Service organizza nel corso del prossimo semestre 166 incontri di orientamento professionale con la partecipazione di aziende e Alumni oggi nel mondo del

SEMINARIO: 31 GENNAIO 2023

Il seminario si propone di descrivere le caratteristiche delle più recenti dottrine belliche in uso oggi tra gli eserciti NATO, soffermandosi soprattutto sul concetto di conflitto ad alta e a bassa intensità e sulle tattiche adottate nel  XXI secolo.  Verrà esaminata l’evoluzione della dottrina USA e NATO dall’originaria  Airland Battle 2000 per arrivare all’attuale Multidomain Battle,

I.FAST Challenge-Based Innovation

L’edizione 2023 dell’I.FAST Challenge-Based Innovation è un programma di 10 giorni per laureati triennali e studenti magistrali da tutte le università europee che si terrà questa estate nei pressi di Ginevra. Quest’anno il tema sarà “acceleratori per l’ambiente”. Si tratta di un’opportunità incredibile per gli studenti con background diversi di lavorare a sfide concrete e

WORKSHOP: PROTOTIPAZIONE RAPIDA

Il workshop si svolgerà venerdì 16 dicembre dalle 14.30 alle 18.30. L’evento ha un costo di 40 € (esente Iva). Sarà proposto solo in presenza.   Si rivolge a tutte le persone interessate a comprendere come applicare le più comuni tecniche di Machine Learning/Intellingenza Artificiale su dati pubblicamente disponibili al fine di poter realizzare un prototipo funzionale di applicazione; si precisa che verrà utilizzato il linguaggio di programmazione Python.

SEMINARIO: INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Il seminario si svolgerà martedì 13 dicembre dalle 15.30 alle 17.30. L’evento è gratuito e sarà proposto in modalità mista in presenza e online. Si rivolge a tutte le persone interessate ad approfondire le proprie conoscenze in ambito di Intelligenza Artificiale.  L’incontro partirà con i concetti di base di intelligenza artificiale e dalle sue modalità di funzionamento per poi introdurre una selezione di modelli di intelligenza artificiale e si concluderà con una panoramica

SEMINARIO: 22 NOVEMBRE 2022

È sempre più forte l’esigenza di acquisire chiavi di lettura geopolitica della realtà, dopo che lo scoppio di una nuova guerra in Europa ha bruscamente dissolto l’illusione coltivata negli ultimi 70 anni che siano l’economia o la tecnologia a guidare le decisioni di chi fa (o subisce) la storia. Affinché i contributi tecnico-ingegneristici specifici, in